Lo studio di Giovanni Olivero sul Tenimento di SaluggiaArticolo precedente
MONCRIVELLO: Festa al Santuario del TromponeArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

VILLAREGGIA: L’ultimo Consiglio di Debernardi

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
Articoli correlati

Consiglio Villareggia

Villareggia. Ricordato Ezio Gianetto, recentemente scomparso.

L’ultimo Consiglio comunale dell’Amministrazione di Mario Debernardi si è tenuto in seduta straordinaria lunedì 28 aprile. Il sindaco ha aperto la seduta con un momento di raccoglimento dedicato alla memoria del consigliere Ezio Gianetto, appena scomparso.

Il primo argomento trattato è stata la sua surroga con il primo dei non eletti della lista di minoranza. Il subentrante, che dopo la votazione favorevole ha seguito dai banchi della minoranza il Consiglio, è Alberto Actis Perinetti.

Ultimo atto dell’Amministrazione è stata l’approvazione del conto consuntivo 2013, illustrato dal Segretario comunale Carlo Bosica.

Il quadro riassuntivo della gestione finanziaria mostra un fondo cassa al 31 dicembre di 109094,13 euro, con un avanzo di amministrazione di 64309,98.

Il sindaco uscente ha sottolineato il rammarico di non aver potuto approvare il bilancio preventivo 2014, perché per farlo vanno stabilite le tariffe e ciò non può prescindere dai rimborsi statali, sui quali c’è grande incertezza, come per la nuova tassa comunale.

Il Consiglio ha approvato inoltre due modifiche allo statuto della Smat – che gestisce il servizio idrico pubblico e di cui l’Ente villareggese ha una quota azionaria – in direzione di una maggiore rappresentatività di tutti i Comuni aderenti. Un ulteriore tema era all’ordine del giorno, il Piano di recupero di libera iniziativa in via Maestra 41, presente anche l’architetto Franco Carra dell’Ufficio Tecnico. Non sarebbe stato possibile approvarlo per una questione di tempi tecnici legati all’atto, ma nelle intenzioni del sindaco si sarebbe potuto procedere comunque alla sua illustrazione. Dopo una breve discussione il punto è stato invece ritirato e se ne riparlerà dopo l’insediamento della nuova Amministrazione.

In chiusura il capogruppo della minoranza Francangelo Carra ha dato lettura di una comunicazione in cui ha sottolineato il ruolo costruttivo tenuto dell’opposizione in Consiglio, ha ricordato Ezio Gianetto e ringraziato il primo cittadino uscente, che ha iniziato il suo impegno di amministratore nel 1980 e con il quale, scrive, «si chiude una pagina di storia di Villareggia», dando inoltre atto agli amministratori di aver operato in tempi caratterizzati da oggettive difficoltà a reperire risorse e facendo gli auguri ai successori «di fare tesoro delle passate legislature, su cui costruire con pazienza, competenza, tenacia, buon senso il futuro di Villareggia».

Al termine Mario Debernardi ha ringraziato la sua squadra e la compagine di minoranza, non senza dispiacere per la mancata concretizzazione di una lista intorno ad un nuovo candidato sindaco proveniente dalle fila della maggioranza, ed ha auspicato che vengano portati avanti i progetti comunali per cui si era trovata copertura finanziaria.

Claudia Carra

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo