MONCRIVELLO: Santià (vicesindaco) e Lisco in Giunta con PissinisArticolo precedente
Grande partecipazione a “Cigliano a tutto sport”Articolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

VILLAREGGIA: Ecco gli Ispettori ambientali volontari

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
VILLAREGGIA: Ecco gli Ispettori ambientali volontari
Articoli correlati

VILLAREGGIA. Presidieranno il territorio e segnaleranno le violazioni alla polizia municipale.

Venerdì 23 maggio è stato presentato presso la sala consiliare del municipio il nuovo corpo di Ispettori ambientali comunali volontari. È composto da Ilario Caserta, Mario Debernardi, Dario Fantino, Davide Gerometta, Antonio Maffeo, Marco Pavesi, Luca Salgarollo e Tiziano Vacchino.

L’iniziativa è nata nell’ambito dell’amministrazione uscente, che ha contattato quella di Agliè dove il servizio era già attivo e la Società Canavesana Servizi per sapere come poterlo strutturare anche a Villareggia. È stato formulato un bando per trovare i volontari, i quali hanno seguito un corso tenuto nella prima parte dalla Scs e relativo alla materia specifica dei rifiuti e nella seconda dalla polizia municipale locale, nella persona della vigilessa Valeria Settembrini, sugli aspetti legali e formali.

Il corpo infatti non ha l’autorità di elevare contravvenzioni, ma può compilare una dettagliata segnalazione eventualmente anche fotografica da fornire alla polizia municipale, la quale provvederà se del caso alla sanzione. Ha inoltre il compito di presidiare il territorio rimuovendo tempestivamente quanto venga senza criterio depositato nell’ambiente.

L’intento, spiega Mario Debernardi, è di educare alla coscienza civica, con particolare riguardo alla corretta gestione dei rifiuti prodotti. Si prevede tra qualche tempo la possibilità di effettuare controlli a campione sulla raccolta differenziata, non in un’ottica punitiva, ma in modo da insegnare le modalità più corrette, proseguendo contemporaneamente la già iniziata attività nelle scuole, dove si formano i cittadini di domani.

Altro aspetto fondamentale allo studio riguarda la possibilità di arginare la piaga dell’abbandono di oggetti tra i più disparati – tra cui anche le gravemente inquinanti e pericolose lastre di amianto – che deturpano le campagne e le località più isolate del territorio comunale.

Claudia Carra

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

<

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo