
Villareggia. Sabato scorso la Gran cerimonia d’apertura. I giochi proseguono in questi giorni, sabato la chiusura con un banchetto in piazza.
Nella foto: I popolani e gli armigeri.
In un clima di grande festa è iniziato ed entrato nel vivo il Palio dei Cantoni di Villareggia. Sabato 7 la cerimonia d’apertura ha visto la celebrazione iniziale di benedizione del Palio da parte del parroco don Alberto Carlevato nella chiesa di Santa Marta.
Ha avuto così inizio la sfilata dei figuranti in costume rappresentanti i quattro cantoni che compongono il borgo, con i personaggi storici a cui si fa risalire l’innalzamento di rango del paese da semplice “villa” a “villa regia” intorno al 1157 – l’imperatore Federico Barbarossa e la moglie Beatrice che sarebbero stati ospiti qui del feudatario Guidone di Biandrate e della consorte Isabella –, accanto al Comitato Palio, alla Confraternita di Santa Marta, all’Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco e ai pellegrini medioevali di Rievocando Fruttuaria di San Benigno Canavese.
Una partecipazione anche questa volta molto sentita, che ha coinvolto adulti e bambini anche piccolissimi, nei loro vestitini alla moda di quelli d’epoca, villareggesi da sempre e tantissime persone che hanno imparato ad amare questo paese e i suoi abitanti.
Il Cantun Arset ha ricordato durante la sfilata l’artigiano Galdino Pissardo, appena scomparso, recando il cocchio da lui realizzato per una gara degli anni passati, che ora custodisce all’interno un’immagine in sua memoria e la scritta “per sempre con noi”.
Da sabato 7 fino a martedì scorso si sono susseguite a gran ritmo le gare tra i cantoni, che hanno messo in luce le capacità e soprattutto la simpatia e l’umiltà nel mettersi in gioco dei partecipanti: ballo, staffetta di corsa, cicloturistica, giochi per grandi e piccoli e calcio.
Si è proseguito giovedì 12 dalle 20.30 con le sfide di carte, bocce e calciobalilla nell’area sportiva, dove mercoledì 11 dalle 21 è stata la volta di ping pong e beach volley.
Gran finale venerdì alle 20.30 con la corsa dei cavalli messaggeri.
Il cantone vincitore sarà proclamato sabato 14 dalle 19.30, durante la cerimonia di chiusura, che prevede una seconda sfilata, un banchetto in piazza (prenotazioni presso Giuseppe Carra, Pinot), con animazione musicale dei Lupi di strada, giocolieri, e una sorpresa a raccontare i villareggesi e il Palio.
Claudia Carra
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !