MONCRIVELLO: L’ApriMente, laboratorio di filosofia per gli alunni della scuola primariaArticolo precedente
BORGO D'ALE: Assegnate alle associazioni degli agricoltori aree espositive nei Articolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

VILLAREGGIA: Comune: ecco la relazione di fine mandato

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo

Villareggia. Documento riassuntivo delle attività svolte tra il 2009 e il 2013.

Mario Debernardi
Nella foto: Il sindaco Mario Debernardi.

Anche l’Amministrazione comunale di Villareggia, guidata dal sindaco Mario Debernardi, ha pubblicato la sua relazione di fine mandato, 2009-2013. Si parte con la popolazione residente, che è passata dai 1003 abitanti del 2009 ai 1018 al 31 dicembre 2013.

I diversi filoni di attività vengono esposti suddivisi per servizi.

Il Servizio economico finanziario ha attivato una procedura di calcolo e stampa del modello di pagamento dell’Imu sul sito internet comunale; è stata sciolta la convenzione con Equitalia per la riscossione di Tarsu/ Tares e Imu e si è internalizzato il servizio attivando conti correnti postali dedicati con Poste Italiane spa.

Il servizio di polizia locale/ commercio tra le sue principali attività indica il controllo della viabilità e sicurezza stradale e la lotta alla piaga dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade e le strade bianche comunali, attraverso attività di vigilanza e sanzionatoria.

Il servizio demografico e sociale si è occupato di attività culturali con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia e l’intitolazione di Piazza Unità d’Italia. La Biblioteca comunale ha aderito al Sistema Bibliotecario Nazionale mediante quello regionale. Il Comune ha inteso valorizzare l’associazionismo locale, promuovendo attività ludico-formative in collaborazione con le istituzioni scolastiche ed iniziative di aggregazione per tutti, oltre al sostegno tramite contributi ai diversi sodalizi.

Per quanto riguarda la scuola si sono istituiti un laboratorio di educazione motoria ed uno teatrale per gli alunni delle elementari, con l’associazione Musaiko. Il Comune ha inoltre aderito al “Progetto Margherita”, per le terze della scuola media di Cigliano, su affettività e sessualità in adolescenza.

È stata rinnovata la convenzione con la scuola materna parificata “Balbina Ferro”, attivato il servizio di pagamento elettronico per l’acquisto dei buoni mensa e approvata la convenzione per la gestione associata del servizio di ristorazione scolastica con i Comuni di Mazzè e di Barone Canavese, che offre la preparazione quotidiana in loco dei pasti e un contenimento dei costi.

Infine il Servizio tecnico manutentivo, che tra i principali atti enumera la revisione del Piano Regolatore Generale, improntato a risparmio energetico, inserimento di nuove destinazioni alle aree residenziali e produttive (limitando però il consumo di suolo fertile) e recupero delle aree di proprietà comunale poste a sud degli impianti sportivi.

È stato inoltre adottato un nuovo Piano Regolatore Cimiteriale per aumentare la disponibilità di spazi, si è dato il patrocinio ad uno sportello informativo sull’autorimozione di piccole quantità di cemento/ amianto e sono state approvate varianti parziali al Prcg per la salvaguardia della salute attraverso la corretta localizzazione degli impianti per la telefonia mobile.

Sotto l’aspetto della viabilità si annoverano la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati in via Maestra e via Rondissone e la realizzazione della rotatoria tra la Provinciale 595 e la Provinciale per Moncrivello, con i contributi della Province di Torino e Vercelli.

L’attenzione all’ambiente si è espressa anche nell’installazione su alcuni fabbricati comunali (Municipio, Scuola elementare e Centro Polisportivo) di impianti fotovoltaici per produzione di energia elettrica.

Un recente intervento riguarda il rifacimento della condotta di adduzione al serbatoio della rete fognaria in frazione Gerbido, per sopperire alla mancanza della rete in loco.

Ultimo provvedimento l’adesione al Programma “6000 Campanili”, puntando sulla manutenzione straordinaria delle strade comunali.

Claudia Carra

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo