VERCELLI: Anche Confartigianato partecipa alla mobilitazione di Rete Imprese ItaliaArticolo precedente
CRESCENTINO: “Cooperazione imprenditoriale ed accesso al credito in risicoltura”Articolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

VERCELLI: Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
VERCELLI: Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio

Vercelli. (r.a.) Dopo le serate a Vercelli e a Crescentino questa sera l’appuntamento è a Cigliano.

Grande partecipazione del pubblico e attenzione ai temi trattati, peraltro di particolare interesse e attualità. Si è rivelata vincente l’iniziativa di Coldiretti Vercelli-Biella che, nel mese di febbraio, ha calendarizzato diversi incontri zonali sul territorio delle due province, ove si affrontano le tematiche inerenti la Riforma Pac, le novità di carattere fiscale e previdenziale (Tares, elenco clienti fornitori, ecc.) l’aggiornamento sulle normative tecniche e altro ancora.

Nei giorni scorsi si sono svolti gli incontri ad Arborio, Varallo Sesia, Cerrione, Crescentino, Vercelli, e mercoledì 12 l’appuntamento è stato a Cigliano, alle 20.30 presso il salone della biblioteca in piazza don Bruno Lorenzetti.

«Tra gli argomenti di preminente interesse – commenta il presidente della Coldiretti interprovinciale di Vercelli- Biella, Paolo Dellarole – c’è stata e c’è la nuova Pac 2014- 2020, che proprio in tempi recenti ha avuto il definitivo “via libera”. Sono stati molti gli interrogativi e chiarimenti in merito ad un argomento così complesso che merita attenzione: peraltro, ad oggi, la riforma Pac attende le collegate deliberazioni dei singoli Stati membri per la sua applicazione, entro la scadenza di agosto. Auspichiamo, su questo, che sia data la necessaria priorità e attenzione da parte del Governo e del ministro ad interim Enrico Letta».

«Questi appuntamenti – ricorda il direttore Marco Chiesa – rappresentano un’occasione importante per ribadire che il territorio è la nostra forza, dove tutto trova concretezza, dove i progetti diventano realtà e dove gli associati hanno la possibilità di capire la bontà delle nostre azioni: ecco perché siamo convinti rappresentino la carta vincente per essere davvero, e a tutti gli effetti, la forza amica del Paese».

Un momento di confronto e un “banco di prova” secondo una prassi già collaudata e molto apprezzata dalla base, che costituisce sempre un importante momento di perfezionamento sui temi di stringente attualità e sulle iniziative che l’organizzazione sta portando avanti per consentire alle imprese agricole di recuperare competitività e utili.

«Va ricordato – aggiunge il presidente Dellarole – che anche questo ciclo di incontri ha visto protagonisti gli stessi imprenditori associati che, con la loro massiccia adesione, hanno confermato la loro presenza attiva riguardo alla vita associativa di Coldiretti, nonché la necessaria attenzione sui problemi e sulle decisioni che riguardano la vita operativa e le prospettive future delle imprese agricole».

«Del resto – conclude il presidente – lo scenario del nuovo anno si è aperto coi ben noti interrogativi riguardo alla fase congiunturale con cui avevamo già detto addio al 2013. Ecco che, dunque, il nostro impegno deve proseguire più saldo che mai anche nei prossimi mesi, nel continuare a batterci per porre rimedio agli squilibri e alle ingiustizie create dalla forza incontrollata dei mercati, dalla cecità della globalizzazione, dalla sordità della finanza e dall’ottusità della burocrazia. E per costruire l’“Italia che vogliamo”, il continuo confronto con le imprese diventa, quindi, strategico e di ancor più grande importanza».

Nella foto: Paolo Dellarole ha spiegato la riforma della Pac.

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo