
Chivasso. (c.car.) Venerdì 4 aprile si concluderanno gli appuntamenti della rassegna “I venerdì di storia e archeologia in Biblioteca”, ideata dalla Società Storica Chivassese con il patrocinio del Comune di Chivasso in collaborazione con la Biblioteca MoviMEnte, che possiede una ricca sezione dedicata alla storia e in particolare a quella locale.
Illustri e competenti relatori sono stati invitati dalla Società ad illustrare molti differenti temi, dal mondo medioevale attraverso le testimonianze coeve alla pittura di Defendente Ferrari, toccando i borghi nuovi e i poteri feudali, con esempi attinti alle ricerche sul territorio, per chiudere con l’abbazia di Vezzolano e la metodologia della ricerca archeologica: Alessandro Barbero, Armando Bua, Federico Molinario, Anselmo Nuvolari Duodo, Angelo Marzi, Claudio Anselmo, Aldo A. Settia e Lorenzo Somma.
Per parlare di “Archeologia a Chivasso” interverrà l’archeologo Alberto Crosetto, funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.
Pochi mesi fa infatti, nell’ambito dello scavo per il teleriscaldamento nell’area dove via Torino confluisce in piazza d’Armi, sono emerse le tracce delle mura settecentesche della città, che coincidono con quelle segnate sulle mappe dell’epoca conservate all’Archivio di Stato di Torino.
Grande la soddisfazione della Società storica, con il presidente Fabrizio Spegis, per la partecipazione e il successo del ciclo di conferenze che volge al termine, auspicando che si possa riproporre.
Venerdì 4 aprile, ore 21, Biblioteca Civica MOviMEnte, Chivasso.
Per informazioni info@chivassostoria.it, biblioteca@comune.chivasso.to.it.
Nella foto: Alberto Crosetto.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !