
Moncrivello. (m.v.) Lezione-cena con lo chef Giovanni Allegro al Castello.
L’associazione culturale “Orto etico” organizza al Castello per venerdì 11 aprile, con inizio alle 19, la terza lezione della terza edizione del corso di cucina anticancro e per la salute, che vedrà come alimento qualificante la canapa. L’Orto etico, in collaborazione con Assocanapa ed altri gruppi, sta cercando di promuovere la rinascita della coltivazione di questa pianta nel Canavese, per le sue indubbie potenzialità economiche.
La canapa si concilia egregiamente con l’agricoltura biologica, poiché non necessita di particolari concimazioni e neppure abbisogna di molta acqua per l’irrigazione. La sua coltivazione arricchisce d’humus il terreno, il che è sempre più indispensabile per rivitalizzare i campi, impoveriti di sostanza organica a causa dei metodi dell’agricoltura industriale. Questo prodotto inoltre presenta una versatilità d’impiego fuori dall’ordinario. Con l’olio di canapa si confezionano intere linee cosmetiche: saponi, creme ed oli di bellezza, bagnoschiuma ed altro ancora. Un altro impiego possibile della canapa è come tessuto, un poco ruvido al tatto ma molto fresco. È inoltre possibile impiegare proprio tutto di questo prodotto, tanto che la fibra può venire usata per fabbricare imballaggi non inquinanti, oppure per realizzare corde robustissime, od ancora quale isolante per evitare la dispersione del calore. Esso può essere adoperato quale utile rimedio di medicina naturale contro l’arteriosclerosi, il colesterolo, l’artrosi, come antalgico ed anche contro l’invecchiamento. La farina può essere utilizzata, magari insieme a dei cereali, per produrre il pane, la pasta od i dolci. Si può ricavare dai semi di questo vegetale una farina senza glutine, cosa importantissima in un contesto in cui le intolleranze si stanno sempre più diffondendo.
L’incontro di venerdì consisterà in una lezione sulla canapa in cucina dove farina, latte, pane, olio, semi di canapa compaiono come ingredienti di ciascun piatto, componendo un menu completo. Un simile menu, fondato su d’uno studio accurato delle proprietà gastronomiche e salutistiche della canapa, è sicuramente un’assoluta novità di cui non si trovano precedenti in tutta Italia.
Il cuoco e docente sarà Giovanni Allegro, esperto di cucina anticancro, collaboratore dell’Istituto dei Tumori di Milano. La canapa in questo contesto riveste un ruolo di primo piano, poiché ha un gruppo completo d’aminoacidi d’origine vegetale e contiene sostanze nutritive preziosissime, ovvero gli acidi grassi polinsaturi Omega 3 ed Omega 6 in proporzione ottimale. Grazie a questi nutrienti il cibo a base di canapa è anticancro, antinfiammatorio, antiarteriosclerosi, funzionale anche per rallentare l’invecchiamento. Allegro si è preparato accuratamente per questa lezione, poiché l’ingrediente canapa in cucina è pressoché sconosciuto, pertanto saprà offrire come sempre ricette appetitose oltre che salutari.
Il menu comprende crema di carote e latte di canapa; rigatoni di canapa con cipollotti e crema di ceci; pizzette alla canapa di porri e tofu; insalata primaverile; biscottini di cumino, canapa e cannella; tè Mu. La frutta, la verdura e il pane sono tutti esclusivamente biologici e provenienti da aziende agricole del Canavese certificate ed associate ad Orto Etico.
Vi saranno inoltre una presentazione delle proprietà salutistiche della canapa da parte di Elda Viletto, specialista in Scienza dell’alimentazione, e un mercatino di frutta e verdura biologici. L’appuntamento ha il patrocinio dell’associazione Biologi Nutrizionisti (A.Bio.N.).
Il costo della serata, compresa la cena con vino e coperto, è di 25 euro per i soci d’Orto Etico, 35 euro per i non soci. L’associazione annuale ad Orto Etico, è di 15 euro, riduzione del 50% ai minori di 18 anni. Per informazioni e prenotazioni: Alfio Bertodo: 331.8609513 – Roberto Revello: 329.1903000.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !