SANTHIÀ. (r.s.) Saranno 28 le compagnie pronte a sfidarsi nei quattro giorni di sfilate che si preannunciano ricche di colori ed emozioni. A sfidarsi saranno 8 carri di prima categoria, 8 carri di seconda categoria, 6 gruppi misti e 6 maschere a piedi.
Nei carri di prima categoria confermano la partecipazione i campioni in carica I Butalass, poi I Buric dal Carvè, Il Nuovo Fiaschetto, Ia scapà da cà, I Dasbela, Ai quat ca l’è restai, mentre sale dalla seconda categoria Ai Disgrasia e ritornano dopo un anno sabbatico Ai Brusacoer.
In seconda categoria si sono iscritti i campioni in carica I Mooncravot; a seguire Borriana, I Sensa Pei, Ja Scubidù, Rin Tin Team; Tre Ciochè, due vecchie conoscenze che si sono unite Luca Imberti e Fabio Pellegrino e salgono dai gruppi misti Ai Pista Pistun. Nei gruppi misti si sfideranno I Funfi, I Bagonghi, Ai Ciaparat, Cossato Monte, I Fulatun e gli immancabili Cuscrit d’Als.
Infine nelle maschere a piedi la sfida ai campioni uscenti Ai Rubinëtt sarà data dagli Articiock, LaGrüpia, Ai Rabadan, J’Ampestà e Ai Masnajun.
«Questo significa che ci saranno ben 28 compagnie pronte a sfilare – spiega Fabrizio Pistono, presidente dell’Antica Società Fagiuolesca Pro loco della Città di Santhià – e aggiungendo le maschere Stevulin e Majutin, il Corpo Pifferi e Tamburi del Carnevale Storico, lo Stato Maggiore Napoleonico, la Banda Musicale Cittadina, la Banda dei Giovani, il gruppo folcloristico bergamasco Brighella e la Torre Campanaria e la compagnia di maschere veneziane si arriva a ben 35 gruppi sfilanti, vale a dire un numero che non ha eguali in tutto il Nord Italia. Ma soprattutto questi dati dimostrano come, nonostante la crisi, ci sia ancora la voglia di divertirsi insieme».
Nella foto: la Pro Loco di Santhià con le maschere.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !