
La parcella dei professionisti è da 23 mila euro
Saluggia. (r.s.) Progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza. Si comincia con il primo tratto di via Don Carra.
L’antivigilia di Natale la Giunta deliberò il “Programma triennale delle opere pubbliche 2014/2015 ed elenco 2014”; per l’annualità 2014 sono stati programmati il rifacimento dei sotto servizi dei piani di percorrimento stradali per complessivi 610 mila euro (2° lotto lavori) e la riqualificazione della viabilità di via Don Carra, via Lusani e piazza Municipio per complessivi un milione di euro (1° lotto).
La responsabile dell’area tecnica lavori pubblici del Comune, «dato atto che la realizzazione dei lavori, nel loro complesso, comporta il rifacimento della condotta idropotabile e dei relativi allacci, il successivo rifacimento completo del piano di percorrimento stradale e la successiva posa degli elementi di completamento della riqualificazione, quali nuova illuminazione pubblica, arredo urbano ecc., e che quindi impone l’interruzione della percorribilità nel tratto stradale su cui gli stessi insistono », ritiene «necessario pianificare l’esecuzione di tali lavori in modo graduale e progressivo, intervenendo su un singolo tratto di strada, garantendo al contempo, la percorribilità alternativa nelle restanti strade del concentrico».
A tal fine ha «affidato incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, misura e contabilità lavori, coordinatore sicurezza in fase di progettazione, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione, per la realizzazione dei lavori di rifacimento delle condotte idropotabili nel primo tratto di via Don Carra, e per la riqualificazione del tratto stesso».
L’importo presunto delle opere di sistemazione stradale è di 285 mila euro, mentre quello delle opere di illuminazione pubblica ed arredo urbano è di 48 mila. «Per ragioni di continuità progettuale, ottimizzazione ed economicità, è stato interpellato lo Studio professionale che ha redatto il precedente livello di progettazione (studio di fattibilità) »: l’architetto Massimo Ottino di Verrua Savoia, che ha comunicato la sua disponibilità all’accettazione dell’incarico con la costituzione di associazione temporanea con l’architetto Stefania Masera. La parcella complessiva è di 22.800 euro.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !