MONCRIVELLO: La coltivazione ecosostenibile del fruttetoArticolo precedente
SANTHIÀ: Sta per chiudere la sezione della Polizia Ferroviaria?Articolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate

 Coldiretti: risultato importante, disponibili a proseguire il confronto.

Vercelli. (r.a.) «È positiva la scelta di Arpea, che lo scorso 26 febbraio ha emanato un decreto per consentire il pagamento di una parte di Domande Uniche Pac 2013». Lo affermano Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldietti Vercelli-Biella, precisando che «è altrettanto positivo il fatto che si sia cominciato ad erogare i pagamenti anche a quelle aziende che avevano contratti di affitto terreni con enti pubblici il cui fascicolo era sotto controllo da parte di Arpea, i cosiddetti “annessi 6”».

Il problema, sollevato nei giorni scorsi da Coldiretti, registra dunque un primo giro di boa positivo: le casistiche per cui il pagamento è stato sbloccato riguarda, peraltro, discordanze di superfici esigue: «in pratica, se le superfici contestate e oggetto di controllo non superano il 20% del premio Pac, viene sbloccato l’80% del pagamento».

«Ora attendiamo che sia dato seguito anche ai pagamenti per i cosiddetti ‘annessi 5’, riguardanti i casi contratti di affitto il cui proprietario è deceduto a contratto in corso: parimenti, auspichiamo lo stesso metodo di sblocco “in percentuale” anche per quei fascicoli il cui controllo è stato demandato alla Gdf: pratiche per cui si prevedono tempistiche più lunghe, dovute alla mole di lavoro che tali controlli richiedono».

Il presidente Dellarole tiene a precisare che “con il fascicolo aziendale bloccato, non è nemmeno possibile eseguire il trasferimento di titoli e terreni, peraltro in un anno fondamentale come il 2014 (di transizione verso la nuova Pac), con il rischio di compromettere l’economia delle imprese in questione fino al 2020. Il rischio è di avere, in questo modo, ‘aziende di serie A’ ed aziende di serie B. Ribadisco che non è interesse di nessuno di noi ricercare la ‘colpa di qualcuno’: cerchiamo solo, ed è nostro compito, di risolvere i problemi dei nostri associati».

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo