24 dicembre - Vercelli - Chiesa di San Michele: “Vespri d’organo” con flauti e oboeArticolo precedente
SALUGGIA: festa natalizia al Centro Aperto di SaluggiaArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

Natale con i libri dei nostri autori

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo

VERCELLLI – Diverse le novità in libreria per gli scrittori e i poeti del territorio. Le opere di Giulio Bosso, Alberto Clerico, Gianluca Mercadante ed Enrico Tizianello.

Nelle ultime settimane il panorama letterario del territorio si è ampliato, infatti sono arrivati in libreria alcuni nuovi lavori.

il fascino della reginaDopo Il canto del fiume, pagine che scorrono sulle acque del Po, il brusaschese Giulio Bosso da alle stampe Il fascino della regina. Il romanzo è ambientato nel sito romano di Industria, a Monteu da Po, nella zona che comprende l’area archeologica e i capannoni militari, ormai dinosauri anche quelli. Torneranno a vivere quando un gruppo di soldati verrà dislocato nel paese per far fronte agli eventi strani e particolari che iniziano ad accadere dopo che un’équipe di studiosi cerca di approfondire la peculiarità religiosa che caratterizza l’antica colonia, la presenza dei culti di Iside e Serapide. Alla narrazione movimentata si affianca la fascinazione del protagonista per le varie regine che incontra, in un alternarsi di passato e presente.

sotto il fiato degli alberiRestando in zona si può incontrare il verruese Alberto Clerico, scrittore, poeta, disegnatore, artista poliedrico e originale. La raccolta di versi Sotto il fiato degli alberi è il segno tangibile del tempo che passa, le tre età della vita dell’autore attraverso la scrittura che lo riconcilia con la Natura. Peculiare anche l’impaginazione, infatti oltre alle macro suddivisioni, Poesie dell’esordio, Poesie del risveglio e Poesie dello stupore vivo, i titoli sono elencati nell’indice, ma non in testa ai componimenti, di varia lunghezza e metro. L’impressione che se ricava è di un percorso tridimensionale col poeta, la realizzazione letteraria di un quadro futurista e nel contempo di un realismo estremo.

caro scrittore in erbaNon è alla prima esperienza il vercellese Gianluca Mercadante e proprio ciò che ha visto, vissuto direttamente e di riflesso è il substrato su cui è cresciuto Caro scrittore in erba. È lo stesso autore a definirlo «un pamphlet nato dalle mie esperienze con l’editoria»; i racconti si muovono nella direzione dell’ironia, «non mi sono limitato a dire, a raccontare, ma a fare ridere». Il nocciolo è relativamente semplice, «non vado d’accordo col marketing » e quindi meglio i piccoli editori, che fanno crescere gli scrittori e non il mercato. Sebbene sembri destinato ai colleghi che si affacciano a questo mondo, inizialmente con molte illusioni e facili errori di prospettiva dettati dai luoghi comuni, in realtà viene coinvolto anche il lettore, questo fruitore gestito «a metro quadro», suddividendo la lunghezza degli scaffali in possibilità di acquisto e costruzione di personaggi.

la genetica non è chinottoA volte il confine tra smaliziato e pessimista può essere cotonoso, leggendo Mercadante si capisce su quale riva del fiume sia; lo stesso accade per il crescentinese Enrico Tizianello, quella del pessimista. Dopo Una storia qualunque, lavoro dal titolo un po’ gucciniano che ripercorre il mezzo del cammin di sua vita, La genetica non è chinotto riprende la narrazione autobiografica dopo lo spartiacque dei 35 anni. Molti fili continuano anche in questa trama, come la passione per la musica, fortemente connotante, insieme ad altri che si inseriscono qui e tracciano un parallelo con la figura del padre. Tizianello osserva con attenzione, stupore, grinta i continui rimandi all’altro e racconta le sue disillusioni, molto condivisibili.

Silvia Baratto

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo