22 ottobre 2013: Mietitrebbie ancora in risaiaArticolo precedente
La dedicazione a San Genuario dell’abbazia di Lucedio studiata dallo storico crescentinese Mario OgliaroArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

Le numerose e varie attività del Gruppo Alpini di Cigliano

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
Le numerose e varie attività del Gruppo Alpini di Cigliano

CIGLIANO. Il Gruppo Alpini di Cigliano fa parte della sezione Ana (Associazione Nazionale Alpini) di Vercelli. Fondato il 19 marzo 1932, conta un gran numero di membri d’ogni età.

Il direttivo per il triennio 2013-2016 è formato dal capogruppo Validio Fontana, con il capogruppo onorario Valerio Molpen, Pierlorenzo Navizzardi vicecapogruppo e consigliere sezionale, Guido Pigaglio vicecapogruppo, segretario Emiliano Pasteris, revisori dei conti Stefano Pasteris, Francesco Pasteris, William Tiozzo e Valter Gugliotta Linci, consiglieri Piero Andornino, Raffaele Bregolato, Giovanni Chiaramonti, Antonio Graglia, Paolo Scavarda e Roberto Scolaro. La finalità principale è la promozione d’attività di volontariato, benefi cenza e socio culturali nella tradizione alpina.

Il gruppo partecipa regolarmente alle feste nazionali, come il 4 novembre anniversario della vittoria italiana nella Grande Guerra. Inoltre, i suoi membri non mancano ai vari raduni delle truppe di montagna, fra cui quello nazionale.

Un evento programmato da quest’associazione è la serata del 21 giugno, quando gli Alpini organizzano uno spettacolo musicale in piazza, tenuto di volta in volta da un’orchestra o gruppo differente. Inoltre, le Penne Nere preparano ogni anno la vendita delle stelle alpine. La stella alpina è il simbolo dell’Ana, la quale distribuisce ai propri membri un tot di questi fi ori, per consentirne la vendita. Il gruppo ciglianese ne predispone la distribuzione in date differenti nei vari anni, a seconda del momento in cui essi pervengono. Ancora, durante i giorni di carnevale, questa volta nella sua sede, si prepara una tradizionale cena a base di fagioli, aperta agli Alpini ed a tutti i loro amici. L’evento più importante organizzato da questo gruppo rimane però “Sapori d’Autunno”, che si tiene ogni anno nell’ultima domenica di fine ottobre.

La divisa prevede camicia a quadri blu, distintivo del Gruppo sul petto e cappello alpino. La sede si trova in piazza don Lorenzetti, ed è aperta il venerdì sera.

Marco Vigna

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo