Gli operai della Magliola hanno sospeso lo scioperoArticolo precedente
Stasera (mercoledì 11) a Moncrivello la conferenza “Il ciclo di coltivazione della canapa”Articolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

I metalmeccanici in Consiglio Regionale

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
I metalmeccanici in Consiglio Regionale

TORINO. Ieri a Torino la manifestazione organizzata dalla Fiom-Cgil. Triggianese, delegato Gammastamp: bisogna attivare i contratti di solidarietà.

C’era anche il vercellese Alessandro Triggianese nella delegazione sindacale che ieri, martedì 10 dicembre, è stata ricevuta a Torino a Palazzo Lascaris, in Consiglio regionale. Delegato alla Gammastamp di Bianzè, portava le istanze di una provincia che sta affrontando al buio il 2014.

All’incontro era presente il segretario della Fiom-Cgil del Piemonte Vittorio De Martino; «si è parlato principalmente – spiega Triggianese – della crisi delle grandi aziende del torinese, Fiat, De Tomaso; l’assessore Porchietto si è fatta carico delle loro richieste, ricevere le delegazioni per tenere aperto il dialogo e prorogare gli ammortizzatori sociali, ormai in scadenza». Per il Vercellese Triggianese traccia un profilo simile: «aziende messe male come quelle non ce ne sono, ma la prossima primavera terminano gli ammortizzatori sociali anche per le nostre. La crisi c’è, non resta che attivare i contratti di solidarietà».

Le aziende maggiori, Cerutti, Gammastamp, Magliola, hanno grosse difficoltà, ma «molte, essendo piccole, non hanno neanche avuto aiuti e hanno dovuto chiudere. Qui si è risentito della crisi e non vi sono state alternative né investimenti per occupare o riqualificare i lavoratori licenziati ». Al loro arrivo in Consiglio hanno incontrato i rappresentanti degli studenti delle scuole superiori; le istanze espresse riguardano anche questa parte di Piemonte e i problemi presentati ricadono più che mai sulle famiglie vercellesi: in primo piano i trasporti, costosi e disagevoli, «la Giunta Cota ha tagliato i mezzi e la possibilità di andare a scuola »; a questo si unisce la sicurezza degli edifici, molto sono fatiscenti, conseguenza degli scarsi investimenti.

Non è certo passato inosservato il clima caldo e teso a motivo delle manifestazioni dei Forconi; i sindacati e i lavoratori proseguiranno col calendario di manifestazioni già programmate, domani, giovedì 12 dicembre, saranno a Roma davanti a Montecitorio e sabato a Torino per un corteo organizzato dai confederati contro la legge di stabilità. «Il dissenso è democratico, non deve diventare strumentalizzazione, non porta vantaggi per nessuno. Noi proseguiremo con un dialogo aperto, interloquiremo con le istituzioni».

Silvia Baratto

Nella foto: Le Rsu davanti a Palazzo Lascaris.

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo