
Chivasso. Domani, giovedì 20 febbraio, secondo appuntamento di Chivasso in Musica, presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli, il settimo della stagione 2013-2014. Il filo conduttore della serata saranno le romanze da salotto di uno dei più talentuosi compositori del genere, l’abruzzese Francesco Paolo Tosti (1846- 1916). In scaletta dodici tra le sue opere più note: A vucchella, Non t’amo più, Chanson de l’adieu, Aprile, Penso!, L’alba separa dalla luce l’ombra, Malìa, Marechiare, Ridonami la calma, Ideale, La serenata e L’ultima canzone. Tosti si appoggiò per i versi al contributo di grandi “parolieri”, come si direbbe oggi, quali Gabriele D’Annunzio (per A vucchella e L’alba separa dalla luce l’ombra, quest’ultima inserita nella raccolta dell’Amaranta), Carmelo Errico (Non t’amo più e Ideale), Rocco Pagliara (Aprile e Malìa) e Salvatore Di Giacomo (Marechiare). Basti aggiungere che le romanze di Tosti, nominato baronetto nel 1908 dal re britannico Edoardo VII, sono state interpretate da tenori del calibro di Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti e José Carreras, e da brillanti interpreti di musica leggera come Mina. Sul palco un trio tutto al femminile, come Estrio lo scorso 30 gennaio in Duomo: il mezzosoprano brandizzese Silvana Silbano, il cui repertorio spazia dal ‘700 dalla musica contemporanea, la giovane violinista Valentina Rauseo e l’esperta pianista Raffaella Portolese. La serata è sponsorizzata dal Rotary Club di Chivasso presieduto da Roberto Germanetti.
Stefano Tubia
Nella foto: il mezzosoprano brandizzese Silvana Silbano.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !