
VERCELLI. (e.p.) Al Museo Leone si presenta il primo quaderno dedicato a “Moncalvo e il Monferrato”. Sarà visibile, nella Sala Tizzoni, il grande affresco Gli dei dell’Olimpo
Giovedì 12 dicembre appuntamento al Museo Leone con due grandi artisti tra Cinque e Seicento, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e la figlia Orsola. L’associazione casalese A.l.e.r.a.m.o. onlus, presieduta dall’avvocato vercellese Maria Rita Mottola, presenta in collaborazione con gli assessorati alla cultura del Comune e della Provincia di Vercelli ed il Museo il primo di una collana di tredici quaderni dedicati a “Moncalvo e il Monferrato”.
Fede e cultura nel Monferrato di Guglielmo ed Orsola Caccia è curato da monsignor Timothy Verdon con l’architetto Andrea Longhi, il primo direttore dell’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici dell’arcidiocesi di Firenze e del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il secondo docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Opere dei due pittori Caccia sono presenti anche nel Vercellese, ed una in particolare sarà meta di una visita guidata che si svolgerà prima della presentazione che avrà inizio in museo alle 18. Alle 17.30 si aprirà infatti appositamente per il pubblico la Sala Tizzoni, dove si trova il grande affresco Gli dei dell’Olimpo, l’unico a soggetto profano del Moncalvo giunto fino a noi.
Giovedì 12 dicembre ore 17.30, Sala Tizzoni, ore 18, Museo Leone, Vercelli.
Nella foto: Gli dei dell’Olimpo, unica opera del Moncalvo a soggetto profano giunta fino a noi.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !