Vercelli: In rete il Vercelli Book in edizione digitale, in lingua inglese anticaArticolo precedente
CRESCENTINO: Greppi: Se il centrodestra si presenta unito vinciamo noiArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

CRESCENTINO: Una mostra sulle quaranta edizioni del Carnevale

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
CRESCENTINO: Una mostra sulle quaranta edizioni del Carnevale

Carnevale storico crescentinese 2014CRESCENTINO. Immagini, costumi e ricordi: I Birichin stanno raccogliendo fotografie e altro materiale. Sarà visitabile dal 14 al 16 febbraio, alla presenza di tutti coloro che hanno interpretato la Papetta e il Conte Tizzoni.

L’edizione 2014 del Carnevale Storico Crescentinese sarà la quarantesima, e per festeggiare questa ricorrenza l’associazione I Birichin, che in questi ultimi anni ha ripreso la tradizione, sta organizzando la mostra “Crescentino e il suo Carnevale: 40 anni di immagini, costumi e ricordi”. L’inaugurazione si terrà venerdì 14 febbraio alle 17.30; per l’occasione saranno invitati tutti coloro che hanno interpretato la Papetta e il Conte Tizzoni, i presidenti dei principali Carnevali piemontesi, i referenti dei Rioni cittadini oltre alle autorità civili e religiose. Sarà allestita in Municipio; collaborerà alla realizzazione l’associazione Cmt, conosciuta per le esposizioni già presentate e per il successo conseguito.

Una rassegna fotografica riproporrà i Carnevali dal 1929 ad oggi, i costumi, i protagonisti, i documenti: «probabilmente ci potranno essere delle inesattezze e delle dimenticanze – spiega il presidente de I Birichin, Andrea Bazzano – ma il lavoro di reperimento di informazioni e materiale è stato particolarmente difficile perché, sino ad oggi, non esisteva un archivio completo relativo al Carnevale Storico Crescentinese che, comunque, rappresenta una parte importante della storia della città. Ora gran parte del lavoro di reperimento e catalogazione del materiale è stato fatto. Rimaniamo comunque a disposizione di chiunque sia in possesso di fotografie d’epoca, costumi o cimeli per integrare e migliorare la nostra ricerca. Sono certo che potrete apprezzare il lavoro che è stato fatto e vi invito sin d’ora a fare un salto a Palazzo Caretto: ne rimarrete positivamente colpiti ».

La mostra resterà aperta venerdì 14 febbraio sino alle 22, sabato 15 e domenica 16 dalle 9 alle 22.

Silvia Baratto

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo