Martedì 29 aprileArticolo precedente
TRINO: Rifiuti, ora si sperimenta la tariffazione puntualeArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

CRESCENTINO: Consuntivo 2013: l’avanzo è di 345 mila euro

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
CRESCENTINO: Consuntivo 2013: l’avanzo è di 345 mila euro
Articoli correlati

Crescentino. (s.b.) Un quarto della spesa è per il personale.

La Giunta comunale ha approvato il conto consuntivo relativo al 2013: l’avanzo di amministrazione ammonta a 345 mila euro circa. La ragioneria ha indicato per spese di investimento 200 mila euro, senza alcuna destinazione specifica, e 120 mila euro sono invece il fondo vincolato che si accumula negli anni per far fronte ad eventuali compensazioni future per mancati incassi perduranti nel tempo.

Interessanti una serie di tabelle che costellano il documento, in primis la suddivisione delle spese secondo l’analisi economico-funzionale: su un totale di 4,7 milioni circa, quasi un quarto è per il personale e oltre la metà (il 53.22%), per la prestazione di servizi. Imposte e tasse sembrano poche, appena il 2.14%, ma in realtà toccano i 100 mila euro, infatti il Comune paga alla stregua di un’azienda, Irap compresa. Riceve trasferimenti dallo Stato, ma ne fa a sua volta: 500 mila euro circa, il 10.65%.

Per tutti i Comuni la spina nel fianco sono i servizi a domanda individuale, solitamente in passivo. Il servizio mensa ha avuto entrate per 306 mila euro contro i 374 mila di spesa, ma in proporzione è maggiore il disavanzo per il trasporto alunni: a fronte di 19 mila euro di rette e 5.250 di contributo regionale ha speso 16 mila euro per acquisto di beni, oltre 3.500 euro di assicurazione e quasi 70 mila euro di appalto, 24.563 contro 89.425. Passivo anche il centro estivo, 6 mila euro di proventi e quasi 12 mila di spese gestionali. Per il 2013 invece è in attivo il peso pubblico, che annovera entrate per 6 mila euro circa e le sole spese di gestione, 484 euro, infatti non vi sono stati interventi manutentivi. In generale vi è un leggero calo del disavanzo rispetto al 2012. La raccolta rifiuti ha raggiunto la copertura totale.

Commenta il conto consuntivo il vicesindaco e assessore al bilancio Gabriele Massa: «l’avanzo di amministrazione è sintomo di attenzione nelle spese da parte dell’Amministrazione uscente; si sono realizzati i lavori di priorità alta evitando gli sprechi, per cui l’avanzo è considerevole. È anche segno di rispetto per l’Amministrazione a venire, non ci sono le casse vuote senza possibilità di manovra; l’unico fattore che mette le Amministrazioni in condizioni di spendere in modo ridotto è il patto di stabilità, una morsa che stringe i Comuni».

Erogazioni a gruppi e associazioni: I soldi distribuiti nel 2013

Crescentino. (s.b.) Nel corso del 2013 il Comune ha erogato 51.980 euro a gruppi ed associazioni. Per le opere di assistenza sono stati assegnati 250 euro all’Istituto Minella e altrettanti alla Fondazione Annalisa, 3500 all’asilo provato e 400 all’Avulss; il totale ammonta a 4400 euro. 20500 euro invece sono stati indirizzati alle attività sportive: l’Usd Crescentinese ne ha ricevuti 13 mila, l’Ecs Basket 4 mila, il Volley Crescentino 2 mila, l’Istituto comprensivo Serra 300 euro ed il Calamandrei 200 come contributo per i Giochi della Gioventù, infine la Società sportiva Bocciofila crescentinese 1000 euro. Un lunghissimo elenco di attività culturali e ricreative porta ad una somma complessiva di 27.080 euro. L’Istituto “Calamandrei” ha ricevuto 300 euro, il Comprensivo “Serra” 1440, il Centro d’incontro “Lidia Fontana” 1500 euro, l’Associazione culturale Arte 1000, la Pro Loco 700, l’associazione Itaca di promozione sociale 2700, il Circolo Mauro Greco 150, la Compagnia delle Botteghe 2 mila, l’Anpi 250, l’associazione Franco Francese 200, la Banda “Luigi Arditi” 3500, il Circolo ricreativo San Silvestro 350, l’associazione Annunziata Rione Mulino 1600, l’Ente editoriale per l’Arma dei Carabinieri 100, gli Amici della biblioteca 400, il Circolo filatelico numismatico 1100, il Circolo Acli La Doretta, in frazione Galli, 300, l’associazione Diamoci la zampa, che gestisce il canile municipale, 1000, l’Istituto di storia della Resistenza e della società contemporanea 640, l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Livorno Ferraris, a cui fa capo Crescentino, 100, l’associazione 4R 200, i Cori piemontesi 350 ed infine l’associazione Carnevale storico crescentinese “I Birichin” 7200 euro.

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo