
BORGO D’ALE. (m.v.) Deliberati dalla Giunta per l’Oratorio “San Luigi Orione” e l’Istituto Comprensivo “Don Evasio Ferraris”.
La Giunta comunale ha deciso d’accogliere la richiesta presentata da Daniele Canta, legale rappresentante dell’Oratorio parrocchiale “San Luigi Orione”, per il rimborso delle spese di trasporto per gli accompagnatori ed animatori del centro estivo, che era stato organizzato dall’Oratorio stesso.
La Giunta ha stabilito di concedere un contributo di 1484 euro e d’imputare la spesa all’intervento “Iniziative promozionali giovanili”. All’interno di questa medesima tipologia d’intervento, appunto iniziative destinate ai giovani, sono intercorsi accordi tra l’Amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo “Don Evasio Ferraris” di Cigliano, ai fini dell’assegnazione di un contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa e relativamente al finanziamento delle attività previste nei progetti predisposti dal corpo docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado di Borgo d’Ale.
Questi sono progetti definiti come didattici ed educativi, articolati nel seguente modo: “Alla mensa chi ci pensa”, “Sportello d’ascolto psicologico”, “Spettacolo di fine anno scolastico”, tutti e tre per la scuola secondaria; “Il corpo si muove armoniosamente” e “Il gioco degli scacchi”, entrambi per la scuola primaria. Il costo complessivo per la realizzazione dei progetti e la fornitura dei materiali è stimato in 4309,50 euro.
La Giunta ha deciso d’accogliere la richiesta dell’Istituto Comprensivo di Cigliano, con riguardo alla scuola primaria e scuola secondaria di primo grado di Borgo d’Ale, anche se solo parzialmente, concedendo un contributo nella misura di 2016 euro e per il finanziamento delle attività previste nei progetti “Sportello d’ascolto psicologico” per la scuola secondaria, con un totale di 816 euro; “Il corpo si muove armoniosamente”, con 900 euro; “Il gioco degli scacchi”, entrambi per la scuola primaria, con 300 euro.
Frattanto prosegue il progetto educativo creato dai professori della scuola secondaria del paese in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario di Biella, il gruppo borgodalese di Legambiente ed il Comune, finalizzato all’insegnamento di pratiche d’agricoltura biologica. È già stato impiantato il frutteto nel giardino dell’istituto.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !