Vercelli. (r.a.) Agea e Arpea erogano contributi alle aziende.
«A pochi giorni dalla prima scadenza (31 marzo) fissata dal ministero delle Politiche agricole e forestali per poter assicurare le produzioni viticole, frutticole ed i cereali autunno-vernini, siamo riusciti con grande fatica ad aprire la campagna assicurativa contro le calamità naturali 2014»: è quanto afferma il presidente di Condifesa Vercelli e Biella, Giovanni Perinotti. I repentini cambiamenti climatici, le malattie degli allevamenti, le fitopatie delle piante, la crisi dei mercati globalizzati impongono agli imprenditori agricoli di assicurare il proprio reddito contro i tanti fattori di rischio che ogni anno minacciano l’agricoltura. Perinotti ricorda quindi che attraverso Agea, per l’uva da vino, ed Arpea per gli altri prodotti ed i vari organismi pagatori presenti nel nostro paese, vengono erogati, alle imprese agricole assicurate, contributi per abbattere il costo assicurativo contro le calamità naturali che va dal 65 all’80% del costo agevolato pagato alle compagnie di assicurazione.
Secondo Paolo Guttardi, segretario del Condifesa Vercelli e Biella, in sigla “Condifesa Due”, occorre investire molto sull’informazione agli imprenditori che per la propria attività non utilizzano ancora lo strumento assicurativo e non conoscono le opportunità offerte dalle normative comunitarie e nazionali vigenti in materia. Salvo il riso, praticamente assicurato al 100 per cento, per le altre colture l’assicurazione copre circa il 20 per cento delle produzioni.
0 Commenti
Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !
Ma puoi essere il primo: lascia un commento !