Maglione: Il primo Consiglio ComunaleArticolo precedente
Santhià: Riapre dopo un laborioso restauro la chiesa della Santissima TrinitàArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

Alice Castello: Prima del Consiglio… Händel e Vivaldi

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
Alice Castello: Prima del Consiglio… Händel e Vivaldi
Articoli correlati

Alice Castello. La seduta di insediamento dell’Amministrazione guidata dal sindaco Luigi Bondonno. Gli assessori Andrea Sarasso ed Ivano Salussolia si dimettono da consiglieri per far entrare i non eletti.

La prima riunione del Consiglio comunale della nuova Amministrazione guidata dal sindaco Luigi Bondonno si è tenuta venerdì 6 giugno. All’ordine del giorno l’adempimento d’una serie di misure formali e burocratiche che ogni Amministrazione deve eseguire all’inizio del suo mandato: la verifica formale dell’eleggibilità degli eletti; il giuramento del nuovo sindaco; la comunicazione dei componenti della Giunta comunale; l’elezione dei membri della Commissione elettorale comunale; i gettoni di presenza per i consiglieri. Di fatto esso ha costituito, come avviene abitualmente in simili circostanze, l’occasione per la nuova Amministrazione di presentarsi ai cittadini.

Una scelta originale è stata quella di svolgere, nella sala delle adunanze e prima dell’apertura del Consiglio, un breve concerto di musica barocca che è stato diretto personalmente da Domenico Salussolia, consigliere di maggioranza che è anche un esperto musicista. Gli interpreti dello spettacolo erano tutti alicesi. Dapprima cinque giovani allievi d’un corso musicale, finanziato dalla Provincia di Vercelli ed iniziato circa tre anni fa, hanno eseguito un’aria dei Coronation Anthems di Georg Friedrich Händel, scritti per l’incoronazione di Giorgio II d’Inghilterra, poi hanno intonato il celeberrimo Te Deum di Marc-Antoine Charpentier. È stato poi il turno d’una giovanissima violinista, che ha eseguito un brano del compositore veneziano Antonio Vivaldi. Dopo le esecuzioni, assai applaudite dai presenti, il sindaco ha consegnato personalmente agli interpreti dei mazzi di fiori.

Iniziato il Consiglio, Bondonno ha anzitutto dichiarato che egli, essendo divenuto primo cittadino da pochissimi giorni, sta ancora apprendendo come procedere nello svolgimento delle sue mansioni, in ciò coadiuvato dal personale del Comune, che ha ringraziato. Il sindaco ha poi tenuto un breve discorso, in cui ha riportato un aneddoto riguardante un membro della sua famiglia, per enunciare il principio dell’importanza del rispetto delle leggi e delle istituzioni vigenti. È quindi avvenuto il giuramento.

Bondonno ha quindi presentato ufficialmente i componenti della Giunta, che per legge nei Comuni dalle dimensioni di Alice Castello sono tre. Bondonno sarà affiancato da due assessori: Andrea Sarasso ed Ivano Salussolia. Sarasso, che sarà anche vicesindaco, ha ricevuto le deleghe ai lavori pubblici, all’urbanistica ed alla viabilità, mentre Salussolia ha ottenuto quelle al bilancio ed all’agricoltura. Bondonno ha dichiarato: «Con piacere nomino vicesindaco Andrea Sarasso. Andrea è prima di tutto un amico, con cui sono cresciuto e mi fa piacere che assieme abbiamo cominciato questo cammino. Sono sicuro che sarà una spalla leale e certamente mi darà una mano concreta, come ha iniziato a fare fin da subito».

Appare probabile comunque che saranno attribuite deleghe anche ai consiglieri, in modo da distribuire gli oneri dell’attività amministrativa su più persone: difatti soltanto alcuni incarichi, per quanto assai importanti, sono stati assegnati ai due assessori. Secondo la consigliera Giovanna Giordano l’attribuzione ufficiale delle deleghe rimanenti potrebbe avvenire già nella prossima seduta.

Prima della convocazione del Consiglio comunale Andrea Sarasso ed Ivano Salussolia, ambedue eletti consiglieri, hanno rassegnato le loro dimissioni, in modo da consentire l’ingresso nell’assemblea di Stefano Pellerino e Claudia Occleppo, due candidati della lista “Progetto Alice” che non comparivano fra gli eletti. Anche questo era un punto che era stato concordato già durante la campagna elettorale. Bondonno aveva difatti assicurato che coloro che fossero stati nominati come assessori in Giunta si sarebbero dimessi da consiglieri, in modo da consentire la partecipazione all’attività amministrativa a tutti i candidati della lista. Sarasso e Salussolia saranno così tecnicamente degli “assessori esterni”.

Il nuovo Consiglio è così costituito: la maggioranza (gruppo “Progetto Alice”) è rappresentata dal sindaco Bondonno, sostenuto da sette consiglieri: Giovanna Giordano, Claudia Occleppo, Luisella Occleppo, Stefano Pellerino, Domenico Salussolia, Jason Salussolia, Paolo Salussolia. Le opposizioni sono due, per un totale di tre consiglieri: “Per Alice”, con Francesca Bresciani e Pietro Ruffa; “Cambiamo Alice”, con Marco Franciscono. Il capogruppo di “Progetto Alice” è Domenico Salussolia, mentre per le due opposizioni saranno Bresciani e Franciscono.

Prima di chiudere la seduta il sindaco ha aggiunto che si pensa di convocare un altro consiglio comunale già entro fine giugno per esporre pubblicamente le linee programmatiche della nuova Amministrazione, poi un altro ancora a luglio per affrontare il bilancio preventivo. L’idea è di convocarli, indicativamente, il venerdì sera, con inizio alle 21.

Al momento della conclusione della seduta, Francesca Bresciani è intervenuta per augurare buon lavoro al nuovo sindaco. Ella aveva assicurato già al momento dell’annuncio ufficiale della vittoria di Bondonno che avrebbe avuto un atteggiamento equilibrato come opposizione, evitando di fare contrasto a priori ossia sempre e comunque, e dichiarandosi invece disposta a collaborare per il bene del paese, naturalmente qualora le proposte e scelte dell’Amministrazione apparissero positive.

Marco Franciscono dal canto suo ha dichiarato subito dopo il Consiglio che terrà un atteggiamento «criticamente costruttivo »: non svolgerà né un’opposizione del tutto intransigente ed all’insegna del costante rifiuto, né di sostanziale acquiescenza alla maggioranza. Ha precisato ciò chiarendo che il suo obiettivo sarà quello di fungere da sprone e da coscienza critica all’Amministrazione, cercando di far presenti i problemi del paese e di proporre misure ed iniziative. Franciscono intende iniziare quanto prima quest’impegno, tanto che già durante il prossimo Consiglio vorrebbe suggerire una modifica allo Statuto comunale e discutere sulla questione della discarica.

Marco Vigna

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

<

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Pubblicità Alice Castello
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo