CRESCENTINO: «Sulle modifiche al Piano Regolatore Allegranza coinvolga le minoranze»Articolo precedente
Carnevale di Crescentino: ecco chi sono la Regina Papetta e il Conte TizzoniArticolo successivo

versione on line de la Gazzetta, giornale di Vercelli e provincia

Accordo tra Livorno Ferraris, Fontanetto e Palazzolo Entro il mese la scelta fra “convenzione” e “Unione”

Interlinea+- ADimensione del carattere+- Stampa questo articolo
Accordo tra Livorno Ferraris, Fontanetto e Palazzolo Entro il mese la scelta fra “convenzione” e “Unione”

PALAZZOLO. (s.b.) I tre Comuni Condivideranno funzioni e servizi amministrativi.

La celebrazione di Santa Faustina, patrona della comunità civile di Palazzolo, è stata anche occasione per presentare il progetto amministrativo che Palazzolo sta condividendo con Fontanetto Po e Livorno Ferraris. Nato dall’esigenza di mettere in condivisione alcuni servizi come richiesto dalla normativa sui piccoli Comuni, non è venuto meno dopo la proroga concessa dal Governo. Ancora da decidere se sarà Unione o convenzione – scelta che dovrebbe essere effettuata nei prossimi dieci giorni -, ma le tre Amministrazioni si sono già incontrate e il progetto «si sta concretizzando» afferma Maria Luisa Poy, che essendo a termine di mandato non concluderà in toto l’iter.

Maggiori dettagli saranno presto ufficializzati, «l’accordo è in fase conclusiva », conferma il sindaco fontanettese Riccardo Vallino, «l’unità fa la diversità. Quello che arriva dallo Stato è sempre meno, siamo alla sopravvivenza. Tre mesi fa è iniziata la conoscenza reciproca; all’inizio condivideremo le funzioni che più mancano nei nostri Comuni, nel corso dei mesi chiuderemo le altre». La prima necessità da colmare è la Polizia locale.

Commenta il primo cittadino livornese Stefano Corgnati: «che cosa può dare il territorio in termini di specificità e valorizzazione? Sembra depresso, ma ha tante cose da proporre, occorre solo un po’ di strutturazione»; concorda con Vallino sul «non continuare a subire decisioni dall’alto, ma partire noi proponendo». Subito in sintonia anche storica: «Livorno era al confine del marchesato del Monferrato, io guardo verso di voi».

In merito ai rapporti tra i Comuni di Livorno Ferraris e Lamporo, Corgnati parla di “congelamento” della situazione: «abbiamo un ottimo rapporto di vicinato; per ora vi è una sospensione tecnica per valutare la fattibilità di altri passi e attendere le elezioni». I due paesi, infatti, sono circondati da Comuni che andranno alle amministrative: Crescentino, Bianzè, Cigliano e lo stesso Palazzolo. Per ora continua il lavoro comune della stazione appaltante e la cooperazione in caso di necessità, poi, quando si saranno insediate le nuove Giunte, valuteranno il da farsi, «il dare e il ricevere in una logica di territorio» che a suo avviso «ha come prerequisito essenziale la sua rivalutazione».

Nella foto: I sindaci Stefano Corgnati (Livorno Ferraris), Maria Luisa Poy (Palazzolo) e Riccardo Vallino (Fontanetto Po)

0 Commenti

Questo articolo non ha ancora nessun commento

Siamo spiacenti, nessuno ha ancora lasciato un commento !

Ma puoi essere il primo: lascia un commento !

Lascia un tuo commento

<

Scegli l’argomento o la tua città

Nuova stagione teatrale al Civico di Vercelli
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Consiglio Regionale Piemonte

Gli ultimi commenti

Francesco Borasio
September 16, 2017 Francesco Borasio

Impossibile non condividere il testo......oltre agli schiamazzi,una occhiata ai numerosi rifiuti gettati a terra è [...]

vedi articolo
Stefano Di Tano
September 11, 2017 Stefano Di Tano

Sono pienamente d'accordo con la disamina del direttore, e la ritengo fra le più chiare [...]

vedi articolo
gie-uaugizz
June 11, 2017 gie-uaugizz

Scusate, ho dimenticato di sottoscrivere. Fabio Pistan [...]

vedi articolo